Fondatore
Timoteo da Lucca
Denominazioni
Monte pio di Volterra
Periodo di attività
1494-1970
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Toscana - Località: Volterra
Storia
Il Monte venne fondato nel 1494 a seguito della predicazione del francescano osservante Timoteo da Lucca. Dall'iniziale attività di prestito su pegno, nei secoli l'istituto allargò le proprie operazioni anche al credito e al deposito. Iniziò un lento declino con l'economia cittadina verso gli anni Settenta dell'Ottocento, colpito dalla crisi dell'industria dell'alabastro. Nel 1945 ne venne affidata la gestione alla Cassa di risparmio di Volterra, nata all'interno dal Monte stesso e autonoma dal 1923. Cessò la propria attività nel 1970
Denominazione
Monte pio di Volterra (fondo)
Date
1494-1760
Consistenza
Pezzi 52
Soggetto conservatore
Biblioteca comunale Guarnacci di Volterra
Link soggetto conservatore
http://www.comune.volterra.pi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/81
Storia archivistica
Questo fondo non costituisce che la parte più antica e prestigiosa dell'archivio del Monte, di proprietà dell'erede dell'ente, la Cassa di risparmio di Volterra, che custodisce a sua volta un fondo di pezzi 123 (1657-1969) di documentazione inerente al Monte [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=275418]. Alcune carte sciolte con i "Bilanci del Monte pio di Volterra" (1752-1768) sono conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze, serie Nove Conservatori - Deputazione sui Monti pii.
Strumenti di ricerca
Inventario analitico presso la Biblioteca Guarnacci.
Bibliografia
Annibale Cinci, Il Monte di Pietà, in Idem, Dall'archivio di Volterra. Memorie e documenti , Volterra, Tipografia volterrana, 1885, pp. 1-26; Renato Galli, I Capitoli del Monte di pietà di Volterra del 18 dicembre 1494, in «Rassegna volterrana» LVIII (1982), pp. 145-191; Michele Luzzati, Alessandra Veronese, Banche e banchieri a Volterra nel Medioevo e nel Rinascimento, in appendice Mario Bocchi, Il Monte Pio, Pisa, Pacini, 1993.