Basandosi sul lavoro di ricerca svolto dal Centro di studi sui Monti di Pietà e sul Credito Solidaristico, Mons Pietatis si propone di censire gli istituti di credito etico europei e di descriverne i patrimoni archivistici e la storia, nonché di fornire aggiornamenti sugli studi e sulle attività di ricerca su questo tema.
Istituito nel 2001 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Centro di studi cura una biblioteca specializzata e organizza incontri e iniziative per diffondere la conoscenza degli organismi e delle istituzioni di credito etico, in particolare dei Monti di Pietà, nati in Italia a partire dalla seconda metà del Quattrocento.
Il Centro di studi rappresenta il punto di riferimento per tutti coloro che si interessano a queste tematiche storiche.
Per l'a.a. 2025-26 l'Istituto Italiano per gli Studi Storici ha bandito una borsa di studio annuale per ricerche sulla documentazione conservata nell'archivio storico del Pio Monte della Misericordia di Napoli.
In occasione del convegno Oggetti in rete. Circolazione, cultura materiale e rapporti sociali nelle fonti notarili tardomedievali (Bologna, 9-11 giugno 2025), Laura Righi presenterà una relazione sul Monte di Pietà di Assisi.
Martedì 6 maggio 2025 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna si terrà il workshop Charity Professionals and Charity Governance (XV-XIX centuries).
La rivista «Jahrbuch für Wirtschaftsgeschichte / Economic History Yearbook» ha pubblicato il fascicolo 66/1 dal titolo Credit in the Middle Ages / Kredite im Mittelalter.
Il 19 marzo si svolgerà presso il monastero Valledacqua di Acquasanta Terme il convegno dal titolo Alle radici della finanza civile: dai Monti Frumentari al microcredito.
Presso la casa editrice Droz di Ginevra è stato pubblicato con la curatela di Arnaud Campi il volume "150 ans de la Caisse publique de prêts sur gages (1872-2022)".