Basandosi sul lavoro di ricerca svolto dal Centro di studi sui Monti di Pietà e sul credito solidaristico, Mons Pietatis si propone di censire gli istituti di credito etico europei e di descriverne i patrimoni archivistici.
Istituito nel 2001 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Centro di studi raccoglie materiale bibliografico e organizza incontri e iniziative per diffondere la conoscenza degli organismi e delle istituzioni di credito etico, in particolare dei Monti di Pietà, nati in Italia a partire dalla seconda metà del Quattrocento.
Il Centro di studi rappresenta il punto di riferimento per tutti coloro che si interessano a queste tematiche storiche.
Ricordiamo il contributo di Chiara Frugoni, recentemente scomparsa, alla storia dei Monti di Pietà
In occasione della Giornata nazionale per la promozione della lettura segnaliamo sue libri le cui vicende si svolgono sullo sfondo dei Monti dei pegni.
L'11 marzo 2022 Francesca Trivellato interverrà nel ciclo di seminari Saecula: Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all'età contemporanea con una relazione dal titolo Ebrei e capitalismo. Un paradigma e la sua storia.
Si svolgerà il 10 e l'11 marzo a Madrid il convegno "Recursos relacionales relativos al crédito, moneda y finanzas públicas", durante il quale interverrà Maria Giuseppina Muzzarelli.
Sono aperte le candidature per la Training School "Moving Goods for Charity Across the Mediterranean (15th–19th centuries)", che si terrà a Bologna dal 13 al 16 giugno 2022.
L'Archivio del Monte di Pietà di Ferrara è statao versato presso l'Archivio di Stato della città.