+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Vetralla, Vetralla (VT), (1521-1790)

Anno di fondazione 1521

Denominazioni
Monte di pietà di Vetralla; Monte di pietà della Terra di Vetralla

Periodo di attività
1521-1790

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Località: Vetralla

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne eretto il 21 ottobre 1521, quando governatore della Terra di Vetralla era Carlo Ariosto, su proposta della comunità. Vetralla aveva al tempo il titolo di città, che ottenne soltanto nel Settecento. La fondazione probabilmente non durò molto e già nel corso del Cinquecento il Monte dovette cessare la propria attività. L'istituto fu riaperto nel Settecento, con tentativi fin dai primi decenni del secolo, ma se ne conosce con sicurezza l'attività soltanto per il periodo 1780-1790. Non se ne conosce la data certa di cessazione e si può perciò soltanto far riferimento alla documentazione conservata.

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà (serie)

Date
1520-1790

Consistenza
Registri 3

Soggetto conservatore
Archivio storico comunale di Vetralla

Link soggetto conservatore
https://www.bibliotecavetralla.it/archivio-storico-comunale-biblioteca-di-vetralla.asp

Ambiti e contenuti
Registri dei prestiti; registro dei pegni

Bibliografia
Franco Lazzari, Il Lazio tra solidarietà e credito. Origini e sviluppo dei Monti di pietà, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 68-69

Note
Le informazioni sulla documentazione conservata sono state fornite dalla Dott.ssa Enrica Sanetti.