Fondatore
Domenico Ponzone
Denominazioni
Monte di pietà di Treviso (1496-1938); Monte di credito su pegno di Treviso (1938-1942)
Periodo di attività
1496 - 1942
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Veneto - Provincia: Treviso - Località: Treviso
Storia
Il Monte venne istitutito nel 1496 a seguito della predicazione del francescano osservante Domenico Ponzone e con l'appoggio del vescovo Niccolò Franco. L'11 agosto dello stesso anno il Senato veneziano approvò la fondazione e i primi statuti. L'istituto visse una fase difficile in periodo napoleonico, quando richiò la chiusura e la trasformazione in cassa di risparmio. Con regio decreto del 24 agosto 1942 il Monte venne incorporato nella Cassa di risparmio della Marca Trevigiana
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà (fondo)
Date
1503-1809
Consistenza
Buste 9
Soggetto conservatore
Archivio di stato di Treviso
Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatotreviso.beniculturali.it/
Storia archivistica
Il fondo è materialmente parte dell'“Archivio civico antico“
Strumenti di ricerca
L'archivio del Monte di pietà di Treviso: ordinamento e inventariazione (1496-1907), a cura di Stefania Donadello, s.n.t., 1994
Bibliografia
Nico Schileo, Cenni storici sul Monte di Pietà di Treviso, in La Cassa di risparmio della Marca Trevigiana dopo un biennio dalla sua fondazione, Treviso, 1916, pp. 28-97; Eugenio Manzato, Il Monte di Pietà di Treviso, Treviso, Cassamarca, s.d.; Elena Svalduz, Una fabbrica fatta a pezzi in vari tempi: il Monte di pietà di Treviso, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1996; Luca Cagnin, Il Monte di pietà di Treviso dal 1866 all'inizio del Novecento, tesi di laurea, Università degli studi di Udine, Facoltà di economia, relatore prof. Frediano Bof, a.a. 2002-2003; Ivano Sartor, Il Monte di pietà di Treviso, cinque secoli di storia, Treviso, Fondazione Cassamarca, 2004