Fondatore
Bartolomeo Aglioni, vescovo
Denominazioni
Monte di pietà di Todi (1471-1938); Monte di credito su pegno di Todi (1938-1950)
Periodo di attività
1471 - 1950
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Umbria - Provincia: Perugia - Località: Todi
Storia
Il Monte venne istituto nel 1471 per iniziativa del vescovo cittadino Bartolomeo Aglioni. Se ne ha notizia almeno fino al 1491, ma in seguito cessò l'attività. Nel 1563 venne riorganizzato, dietro l'iniziativa del predicatore cappuccino Stefano da Faenza e affidato alla gestione di una confraternita. Nel 1854 due furti lo danneggiarono consistentemente. Nel 1867 passò sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità. Nel 1950 venne assorbito dalla filiale di Todi della Cassa di risparmio di Perugia.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà di Todi
Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=209514
Date
1563-1936
Consistenza
Registri 575, buste 117
Soggetto conservatore
Comune di Todi
Link soggetto conservatore
http://www.visitodi.eu/archivio_storico.htm
Storia archivistica
La documentazione è conservata tra quella prodotta dalle opere pie cittadine passate sotto la gestione della locale Congregazione di carità, il cui archivio è confluito in quello comunale. Altra documentazione postunitaria (1867-1952, registri 213) è conservata presso la Fondazione Cassa di risparmio di Perugia [http://www.fondazionecrpg.com/].
Strumenti di ricerca
Comune di Todi. Archivio storico comunale. Guida per gli utenti, Todi, Tudergraf, 1998; L'archivio storico della Cassa di risparmio di Perugia e fondi aggregati. Inventari, a cura di Maria Luisa Bonofiglio, Eleonora Giovagnoli, Alessia Pedetta, coordinamento scientifico di Fabrizia Trevisan, Perugia, s.e., 2003
Bibliografia
Vittorino Meneghin, I Monti di Pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza, LIEF, 1986, pp. 66-67; Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza dell'Umbria: profili storici e censimento degli archivi, a cura di Mario Squadroni, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1990, pp. 419-426.