Denominazioni
Monte di pietà di Corneto (1514-1922), Monte di pietà di Tarquinia (1922-1930ca)
Periodo di attività
1514-1530ca
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Località: Tarquinia
Storia
In una cronaca Seicentesca della città, si ha notizia di un tentativo di fondazione di un Monte di pietà a Corneto (oggi Tarquinia) addirittura nel 1446, su istigazione della predicazione del francescano osservante Giacomo da Rieti. Non è certo quale attendibilità si possa attribuire a questa notizia. Di sicuro un Monte esisteva nel 1514 e venne più tardi ratificato da un breve di Gregorio XIII del 1579. L'istituto subì gravi perdite con le spoliazioni napoleoniche, ma venne ripristinato con elargizioni privati e fondi comunali nel 1818. L'ultima revisione degli statuti nota è del 1906. Non se ne conosce la data di cessazione esatta, che deve essere avvenuta negli anni '30 del Novecento.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà di Corneto (fondo)
Date
1631-1660
Consistenza
Pezzi 7
Soggetto conservatore
Archivio diocesano di Tarquinia
Storia archivistica
Altra documentazione relativa al Monte dovrebbe conservarsi presso il locale Archivio storico comunale.
Strumenti di ricerca
Guida degli Archivi diocesani d'Italia, III, a cura di VIncenzo Monachino, Emanuele Boaga, Luciano Osbat, Salvatore Palese, Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1998, pp. 359-361.
Bibliografia
Francesco Guerri, L'origine del Monte di Pietà di Corneto, in Scritti di Storia di Filologia e d'Arte, Napoli, 1908, pp. 209-220; Vittorino Meneghin, I Monti di Pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza, Lief, 1986, pp. 99-100; Franco Lazzari, Il Lazio tra solidarietà e credito. Origini e sviluppo dei Monti di pietà, Velletri, Città di Velletri, 2009, pp. 65-67