Fondatore
Fortunato Coppoli da Perugia, Andrea da Faenza
Denominazioni
Monte di pietà di Spoleto; Monte dei denari di Spoleto; Monte de la pietà de la Vergine Maria Madre di Misericordia di Spoleto
Periodo di attività
1469 - 1961
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Umbria - Provincia: Perugia - Località: Spoleto
Storia
Il Monte venne fondato il 24 febbraio 1469 a seguito della predicazione in città di Fortunato da Perugia. Il nome attribuito in questa occasione fu Monte de la pietà de la Vergine Maria Madre di Misericordia di Spoleto. Nel 1490 l'istituto venne riorganizzato per azione di Andrea da Faenza, assumendo la denominazione di Monte dei denari. L'approvazione papale arrivò l'8 febbraio 1575. Nel 1864 passò sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità e nel 1937 sotto quella dell'Ente comunale di assistenza. Nel 1942 gli venne aggregato il Monte di pietà di Trevi. Nel 1961 venne assorbito dalla Cassa di risparmio di Spoleto.
Denominazione
Monte di pietà di Spoleto (fondo)
Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=208771
Date
1769-1938
Consistenza
Registri 8, filza 1
Soggetto conservatore
Fondazione Cassa di risparmio di Spoleto
Link soggetto conservatore
http://www.fondazionecarispo.it/
Storia archivistica
Altra documentazione relativa al Monte è conservata presso gli Istituti civili riuniti di beneficenza di Spoleto
Ambiti e contenuti
Un registro di entrata e uscita; un registro dei pegni; registri di amministrazione; una filza di documenti vari e ricevute
Strumenti di ricerca
Fiorella Giacalone, Cassa di risparmio di Spoleto. Relazione della visita ispettiva all'archivio, dattiloscritto non rilegato, 1988; Fabrizia Trevisan, Gli istituti di credito di interesse locale in Umbria. Profili storici e guida agli archivi, in Atti del convegno sugli archivi degli istituti e delle aziende di credito e le fonti d'archivio per la storia delle banche: tutela, gestione, valorizzazione. Roma 14-17 novembre 1989, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, 1995, pp. 668-701 [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=strumcorr&Chiave=23233].
Relazioni
Monte di pietà di Trevi
Bibliografia
Amedeo Salzano, Il Monte dei denari e il Monte de grano a Spoleto nella seconda metà del Quattrocento, Spoleto, Premiata Tipografia dell'Umbria, 1940; Le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza dell'Umbria. Profili storici e censimento degli archivi, a cura di Mario Squadroni, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1990, pp. 389-394.