+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Sigillo, Sigillo (PG), (1629-1929)

Anno di fondazione 1629

Fondatore
Turpina Adriani Baldeschi

Denominazioni
Monte di pietà di Sigillo (1629-1929)

Periodo di attività
1629 - 1929

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Umbria - Provincia: Perugia - Località: Sigillo

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato nel 1629 con il lascito testamentario di 300 scudi della nobildonna Turpina Adriani Baldeschi e dotato dei primi statuti dal vescovo di Nocera. Nel XIX secolo passò sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità, che lo dotò di un nuovo statuto, approvato nel dicembre 1901. Nel 1929 cessò la propria attività e nel 1932 la Congregazione di carità ne incamerò i beni per scopi di beneficenza.

Attività
Prestito su pegno

Descrizione archivio

Denominazione
Ente comunale di assistenza di Sigillo (superfondo)

Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=310273

Date
1629-1978

Consistenza
Unità 52

Soggetto conservatore
Comune di Sigillo

Storia archivistica
La documentazione anche antica del Monte (gli statuti del 1629) è conservata assieme a quella prodotta dalle altre opere pie amministrate dall'Ente comunale di assistenza. Non è possibile, allo stato attuale della descrizione, indicare più precisamente la documentazione relativa al Monte.

Bibliografia
Le istitutizioni pubbliche di assistenza e beneficenza dell'Umbria: profili storici e censimento degli archivi, a cura di Mario Squadroni, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali, 1990, p. 377.