+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Sassoferrato, Sassoferrato (AN), (1472- sec. XIX ex./sec. XX int.)

Anno di fondazione 1472

Fondatore
Giovanni da Fermo

Denominazioni
Monte di pietà di Sassoferrato (1472-sec. XIX ex./sec. XX int.)

Periodo di attività
1472 - sec. XIX ex./sec. XX int.

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Ancona - Località: Sassoferrato

Attività del Monte di Pietà

Storia
La fondazione del Monte venne deliberata dal Consiglio comunale nel marzo 1472 a seguito dell'iniziativa del predicatore francescano osservante Giovanni da Fermo. Non è nota la data di cessazione dell'attività, avvenuta tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, quasi certamente prima delle normative sui Monti di pietà del 1923-1938.

Attività
Prestito su pegno

Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte è affidata fin dalla sua origine a quattro “officiali“ di nomina comunale, con carica prima semestrale, poi annuale.

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà (fondo)

Date
1568-1840

Consistenza
Volumi 29

Soggetto conservatore
Comune di Sassoferrato

Strumenti di ricerca
Gli archivi storici dei comuni delle Marche, a cura di Elio Lodolini, Roma, Soprintendenza archivistica per il Lazio, l'Umbria e le Marche, 1960, p. 61

Bibliografia
Renzo Franciolini, Il Monte di Pietà di Sassoferrato, in «Picenum Seraphicum», XVIII (1999), pp. 172-230; Idem, Monti di Pietà nella Marca centrale: il caso di Sassoferrato, in Monti di Pietà, finanza locale e prestito ebraico nelle Marche in età moderna. Seminario di studi del Centro studi avellaniti, Pesaro, 11 settembre 1998, Fonte Avellana, Centro studi avellaniti stampa, 2000, pp. 60-98.