Fondatore
Sisto Locatelli
Denominazioni
Monte di pietà di Rivarolo
Periodo di attività
1512-1917
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lombardia - Provincia: Mantova - Località: Rivarolo Mantovano
Storia
Il Monte venne fondato a seguito della predicazione del francescano osservante, oriundo di Rivarolo, Sisto Locatelli il 25 marzo 1512. In seguito i primi statuti del Monte vennero riformati nel 1552 per volere del signore di Mantova Vespasiano Gonzaga. Il Monte continuò la propria attività, sebbene con un capitale esiguo, per i secoli successivi, finché questa non cessò nel 1917.
Attività
Prestito su pegno inizialmente senza interesse. Dopo la modifica degli statuti del 1552 venne richiesto un interesse del 5%, senza però ottenere l'autorizzazione dell'autorità ecclesiastica. Questa arrivò nei primi del Seicento, su un interesse massimo del 3%.
Organizzazione interna
Il Monte fu inizialmente retto da sei conservatori, due massari e quattro sindaci, in carica per un biennio. A seguito delle modifiche allo statuto del 1552, l'amministrazione passò a dodici presidenti, di cui due di diritto il vicario ducale e l'arciprete della chiesa parrocchiale.
Denominazione
Libro mastro 1553-1555
Date
1553-1555
Consistenza
Registro 1
Soggetto conservatore
Privato
Storia archivistica
Dell'archivio del Monte non sopravvive che un libro mastro che copre l'arco cronologico dal 15 marzo 1553 al 22 aprile 1555 e che nel 2001 veniva segnalato in possesso di don Palmiro Ghidetti, allora parroco di Casteldidone (MN)
Bibliografia
Loretta Bosis, Rivarolo, in Il credito e la carità, II, Monti di Pietà del territorio lombardo in età moderna, a cura di Daniele Montanari, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 205-241