Fondatore
Domenico da Leonessa
Denominazioni
Monte di pietà della Vergine Maria di Loreto di Recanati (1468-1938); Monte di credito su pegno di Recanati (1938-1941)
Periodo di attività
1468 - 1941
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Macerata - Località: Recanati
Storia
Il Monte venne fondato nell'aprile 1468 per diretto interessamento del predicatore francescano osservante Domenico da Leonessa. Nel 1501 aveva cessato la propria attività, che riprese con la rifondazione per iniziativa di un altro Minore osservante, fra' Lorenzo, forse da Roccacontrada. Con Regio Decreto del 5 dicembre 1941, facendo seguito alle disposizioni normative relative ai Monti del 1938, l'istituto venne incorporato nel Monte di credito su pegno di Macerata.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà (fondo)
Date
1468-1828
Consistenza
Volumi 21
Soggetto conservatore
Comune di Recanati
Strumenti di ricerca
Lodovico Zdekauer, L'Archivio del Comune di Recanati ed il recente suo ordinamento, Fano, 1904; Gli archivi storici dei comuni delle Marche, a cura di Elio Lodolini, Roma, Soprintendenza archivistica per il Lazio, l'Umbria e le Marche, 1960, p. 102
Relazioni
Monte di pietà di Macerata
Bibliografia
Bernardino Ghetti, Gli ebrei e il Monte di Pietà in Recanati nei secoli XV e XVI, in «Atti e memorie della R. Deputazione di Storia patria per le provincie delle Marche», n.s., IV/1 (1907), pp. 11-39, IX (1913), pp. 377-434; Giacinto Pagnani, Il Monte di pietà di Fermo e Recanati e la priorità di quello di Ascoli, in «Atti e memorie. Deputazione di storia patria per le Marche», LXXXVII (1982), pp. 435-485; Alessandra Bartolacci, Per la storia di un Monte di Pietà marchigiano: gli statuti di Recanati del 1507, in «Picenum seraphicum», XXXI (2017), pp. 117-137.