Denominazioni
Monte pio di Montevarchi (1550-1938); Monte di credito su pegno di Montevarchi (1938-1953)
Periodo di attività
1550 - 1953
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Toscana - Provincia: Arezzo - Località: Montevarchi
Storia
Il Monte venne creato con i patrimoni delle compagnie laicali di Santa Maria del Pellegrinaggio, di San Lodovico e di Sant'Antonio di Montevarchi. Cosimo I de' Medici approvò la supplica nel settembre 1550. Il Monte iniziò la propria attività il primo ottobre 1551. Fin da subito all'attività di credito su pegno rivolta ai poveri della città si affiancò anche un altro uso dei capitali del Monte, come, nel 1552, la costituzione della scuola dei Gesuiti. L'istituto raggiunse l'apice della sua fortuna all'inizio dell'Ottocento, ma già alla fine del secolo iniziava un lento ma inesorabile declino. Nel 1939 incorporò il Monte di Sansepolcro e nel 1953 veniva a sua volta assorbito dalla Cassa di risparmio di Firenze.
Attività
Prestito su pegno; deposito
Denominazione
Monte pio di Montevarchi (fondo)
Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=130213
Date
1550-1943
Consistenza
Unità 28
Soggetto conservatore
Banca CR Firenze Spa
Storia archivistica
Il fondo con la documentazione del Monte fa parte dell'Archivio storico della Cassa di risparmio di Firenze, successore dell'ente.
Strumenti di ricerca
Inventario analitico, dattiloscritto 1965 [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=strumcorr&Chiave=25351]
Relazioni
Monte pio di Sansepolcro
Bibliografia
Lorenzo Piccioli, Potere e carità a Montevarchi nel XVI secolo. Storia di un centro minore della Toscana medicea, Firenze, Leo S. Olschki, 2006, pp. 173-214