Fondatore
Battista da Sassoferrato
Denominazioni
Monte di pietà di Montecassiano
Periodo di attività
1474 - ????
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Macerata - Località: Montecassiano
Storia
Il Monte venne fondato nel gennaio 1474 dietro l'esortazione del predicatore francescano osservante Battista da Sassoferrato. Già nell'ottobre 1474, a soli due mesi dall'effettivo avvio, il Monte cessava la propria attività. Nel 1497 se ne deliberava la nuova fondazione, che la documentazione non attesta però fino al 1510. A partire dagli anni trenta del XVI secolo l'amministrazione del Monte venne condivisa dal Comune e dalla confraternita del SS.mo sacramento
Attività
Prestito su pegno
Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte era originariamente affidata a sei ufficiali, eletti annualmente in numero di due per terziere cittadino. A questi era affiancato un notarius, addetto alle operazioni di movimento pecuniario. Con la rifondazione, di cui si conoscono le pratiche a partire dal 1510, l'amministrazione è affidata annualmente ad un unico montista di provenienza forestiera, che dal 1519 comincerà ad essere scelto tra i cittadini del comune.
Denominazione
Monte di pietà (fondo)
Date
1510-1774
Consistenza
Volumi 15
Soggetto conservatore
Comune di Montecassiano. Archivio storico comunale
Strumenti di ricerca
Gli archivi storici dei comuni delle Marche, a cura di Elio Lodolini, Roma, Soprintendenza archivistica per il Lazio, l'Umbria e le Marche, 1960, p. 98
Bibliografia
Andrea Trubbiani, La presenza ebraica a Montecassiano tra XV e XVI secolo, in «Proposte e ricerche», XXIV/2 (2001), pp. 7-21; Idem, Subventio pauperum e divitum utilitas. Aspetti istituzionali del Monte di pietà di Montecassiano, in «Picenum Seraphicum», n.n., XX (2001), pp. 193-248.