Fondatore
Andrea da Imola
Denominazioni
Monte di pietà di Lugo (1546-1939); Monte di credito su pegno di Lugo (1939-1961)
Periodo di attività
1546-1961
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna - Località: Lugo
Storia
L'attività per l'istituzione di un Monte di pietà a Lugo venne avviata nel 1541, a seguito della predicazione quaresimale del domenicano Andrea da Imola. La prima notizia dell'attività del Consiglio comunale in favore di questa fondazione, tuttavia, risale al 1544 e il Monte non venne avviato prima del 22 aprile 1546. Durante l'occupazione napoleonica il Monte venne spogliato del suo patrimonio, ma già nel 1798 riprendeva la propria attività. Nel 1860 fu associato alla locale Congregazione di carità. Nel 1923 divenne Monte di credito su pegno di seconda categoria, passando alla prima soltanto nel 1957. Intanto nel 1939 l'istituto era passato sotto l'amministrazione dell'Ente comunale di assistenza e nel 1941 aveva incorporato il Monte di credito su pegno di Cotignola. Nel 1959 era il turno del Monte di credito di Massalombarda ad essere incorporato nel Monte di Lugo. Nel 1961 il Monte, mutata la sua natura, cambiava anche il nome in Banca del Monte.
Attività
Prestito su pegno
Quadro giuridico
I primi statuti vennero riformati nel 1647 per volontà del cardinale Stefano Donghi, Legato di Ferrara.
Organizzazione interna
L'amministrazione ordinaria del Monte venne inizialmente affidata a dodici conservatori, incaricati di eleggere un cassiere, un custode dei pegni e due computisti, in carica per sei mesi. I conservatori vennero ridotti a quattro con la riforma del 1647.
Soggetto conservatore
Fondazione Cassa di risparmio e Banca del Monte di Lugo
Link soggetto conservatore
http://www.fondazionecassamontelugo.it/index.php
Storia archivistica
L'archivio storico è conservato dalla Fondazione Cassa di risparmio e Banca del Monte di Lugo che ne ha ereditato l'attività.
Relazioni
Monte di pietà di Cotignola; Monte di pietà di Massalombarda
Bibliografia
Mino Martelli, Storia del Monte di pietà in Lugo di Romagna (1546-1968), Firenze, Leo S. Olschki, 1969; Lucia Masotti, Il Monte e i luoghi del credito a Lugo, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 289-302