+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Lucca, Lucca, (1489-1970)

Anno di fondazione 1489

Fondatore
Bernardino da Feltre

Denominazioni
Monte di pietà di Lucca (1489-1939); Monte di credito su pegno di Lucca (1939-1970)

Periodo di attività
1489 - 1970

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Toscana - Provincia: Lucca - Località: Lucca

Attività del Monte di Pietà

Storia
L'erezione del Monte venne approvata in Consiglio nel maggio 1489 a seguito della predicazione del francescano osservante Bernardino da Feltre. La nuova fondazione fu quasi subito attaccata e accusata di usura dal predicatore agostiniano Mariano da Genazzano. Nel 1953 l'istituto fu riconosciuto Monte di credito su pegno di prima categoria e nel 1970 mutò la sua attività nell'esercizio di credito ordinario. Per questa ragione si pone la data di cessazione a quest'anno, data la profonda trasformazione della finalità dell'ente. Nel 1977 mutò nome in Banca del Monte di Lucca, che nel 1992 ha separato l'attività bancaria (proseguita dalla Banca del Monte di Lucca spa) da quella della Fondazione della Banca del Monte di Lucca.

Attività
Prestito su pegno

Quadro giuridico
Statuto del 1489; statuto del 1539; statuto del 1574

Organizzazione interna
Il Monte venne inizialmente affidato ad un consiglio d'amministrazione composto da 9 cittadini (estratti a sorte ogni anno), dal Vescovo, dal suo Vicario, dal guardiano del convento di S. Francesco e da un canonico di S. Martino. I membri religiosi parteciparono al consiglio soltanto fino al 1515. La gestione venne affidata ad un fattore, cui se ne aggiunse subito un secondo.

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di credito su pegno di Lucca (fondo)

Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=286200

Consistenza
Unità 500

Soggetto conservatore
Fondazione Banca del Monte di Lucca

Link soggetto conservatore
http://www.fondazionebmlucca.it/index.php

Storia archivistica
La consistenza è indicativa, dal momento che non esiste ancora un'inventariazione dell'archivio storico della Fondazione.

Bibliografia
440 dalla fondazione del Monte di Lucca, in «Rassegna mensile dei Monti di Pietà in Italia», XXIII (1929), p. 66; Eugenio Lazzareschi, Il beato Bernardino da Feltre, gli ebrei e il Monte di Pietà in Lucca, in «Bollettino storico lucchese», XIII (1941), pp. 12-43; M. Pellegrini, Come nacque il Monte di pietà di Lucca, in «Rassegna del Comune», V/34 (1961), pp. 55-61; Domenico Corsi, Il secondo Monte di Pietà di Lucca, in «Archivio storico italiano», CXXVI (1968), pp. 389-408; Vittorio Romiti, Il Monte di pietà di Lucca e l'istituzione settecentesca dei raccattini, in «Rivista di archeologia, storia e costume», I (1982), pp. 27-34; Guido Gabrielli, Il Monte di Pietà di Lucca in epoca borbonica: da Maria Luisa al Granducato di Toscana: aspetti economici e sociali, Lucca, Pacini-Fazzi, 1992; Vittorio Romiti, Monte di pietà di Lucca: statuti, regolamenti, disposizioni dal 1489 al 1847, Lucca, Istituto storico lucchese, 2007