Fondatore
Marco da Montegallo
Denominazioni
Monte di pietà di Fano
Periodo di attività
1471 - 1941
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Pesaro Urbino - Località: Fano
Storia
La fondazione del Monte era già stata approvata dal Consiglio comunale nel 1464, forse a seguito della predicazione di Giacomo della Marca. Tuttavia il Monte non venne fondato prima del 1471, questa volta per diretto intervento del confratello di Giacomo, Marco da Montegallo. Il Regio Decreto del 3 febbraio 1941, facendo seguito alle disposizioni legislative in merito ai Monti di pietà del 1938, ufficializza l'incorporazione dell'istituto nella Cassa di risparmio di Fano.
Denominazione
Monte di pietà (sub-fondo)
Date
1471-1859
Consistenza
Buste 229
Soggetto conservatore
Comune di Fano
Storia archivistica
La documentazione relativa al Monte si trova all'interno del fondo “Istituti di Beneficenza“ dell'Archivio storico comunale. Una copia di capitoli del Monte del 1501 si trova presso l'Archivio di Stato di Macerata, negli "Atti dei notai del Mandamento di Recanati).
Strumenti di ricerca
Gli archivi storici dei comuni delle Marche, a cura di Elio Lodolini, Roma, Soprintendenza archivistica per il Lazio, l'Umbria e le Marche, 1960, p. 112
Bibliografia
Luigi Masetti, I primitivi capitoli del Monte di pietà di Fano, in «Archivio storico marchigiano», I/1 (1879), pp. 663-702; Salvatore Tosti, Il b. Marco da Montegallo O.M. fondatore del Monte di Pietà di Fano anno 1471, in Memorie francescane fanesi: Omaggio a S. Francesco d'Assisi nel 7 centenario della sua morte, Fano, Tip. Sonciniana, 1926, pp. 131-140; Evaristo Menghetti, I primitivi capitoli del Monte di Pietà di Fano: da un codice membranaceo del secolo XV conservato presso la sottosezione di Archivio di Stato, in «Archivi», XXIII (1956), pp. 323-342; Elide Mercatili Indelicato, Vita e opere di Marco dal Monte Santa Maria in Gallo, Ascoli Piceno, Istituto superiore di studi medievali Cecco d'Ascoli, 2001, pp. 68-78, 324-339.