+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Fabbrico, Fabbrico (RE), (1564-1949)

Anno di fondazione 1564

Fondatore
Giacomo Pellati

Denominazioni
Monte di pietà di Fabbrico (1564-1939); Monte di credito su pegno di Fabbrico (1939-1949)

Periodo di attività
1564-1949

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia - Località: Fabbrico

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato per lascito testamentario del chierico Giacomo Pellati nel 1564. Il Monte fu aperto nel 1566, nella casa dello stesso Pellati. Non se ne conosce la data di cessazione, che però, in base alla datazione della documentazione conservata, può collocarsi attorno al 1949.

Attività
Prestito su pegno a tasso gratuito o con un tasso minimo (dell'1 o 2%)

Organizzazione interna
L'amministrazione dell'istituto fu affidata a tre persone, una delle quali il curato pro tempore della parrocchiale di Fabbrico.

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà (fondo)

Link
http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it/ibc-cms/cms.item?munu_str=0_1_0&numDoc=8&flagview=viewItemCaster&typeItem=2&itemRef=IT-ER-IBC-035021-001-001

Date
1658-1949

Consistenza
Pezzi 91

Soggetto conservatore
Archivio storico del Comune di Fabbrico

Storia archivistica
Il fondo è tra quelli aggregati all'archivio storico comunale. Non è possibile al momento definirne la consistenza, che nella descrizione di Rabotti del 1991 veniva detta di 91 pezzi, ma su un arco cronologico differente (1658-1874).

Strumenti di ricerca
Archivi storici in Emilia-Romagna. Guida generale degli archivi storici comunale. Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna, a cura di Giuseppe Rabotti, Bologna, Edizioni Analisi, 1991, p. 546; Sara Torresan, Jacopo Villani, Inventario dell'archivio storico del comune di Fabbrico, 2010 [dattiloscritto]

Bibliografia
Mauro Carboni, Altri Monti di pietà documentati, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 318-319

Note
Si desidera ringraziare Fernanda Davolio Marani per le precisazioni sulla documentazione archivistica conservata.