Fondatore
Francesco Peverone
Denominazioni
Monte di pietà di Cuneo
Periodo di attività
1557-1858
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Piemonte - Località: Cuneo
Storia
Il Monte venne fondato per lascito testamentario di Francesco Peverone del 3 maggio 1557. L'istituto non venne però eretto prima del 1583, quando ottenne l'approvazione papale con bolla del 15 luglio e quella del duca Carlo Emanuele II del 12 agosto. Nel 1858 venne aggregato alla locale Cassa di risparmio.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monti di pietà (serie)
Date
1801-1814
Consistenza
Mazzi 2
Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Cuneo
Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatocuneo.beniculturali.it/
Storia archivistica
La serie "Monte di pietà" dell'Archivio della Prefettura del dipartimento della Stura conserva documentazione primo ottocentesca prodotta dal Monte. Presso l'Archivio storico comunale di Cuneo, nel fondo della locale Congregazione di carità, si conserva altra documentazione prodotta dal Monte
Strumenti di ricerca
L'archivio del dipartimento della Stura nell'Archivio di stato di Cuneo (1799-1814). Inventario, a cura di Giovanni Fornasieri, Roma, Quaderni della "Rassegna degli Archivi di stato, 1960, pp. 56-57