Denominazioni
Monte di pietà di Comacchio (1601-1939); Monte di credito su pegno di Comacchio (1939-1941)
Periodo di attività
1601-1941
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ferrara - Località: Comacchio
Storia
Il Monte venne istituito dal Comune il 10 maggio 1601 con autorizzazione di papa Clemente VIII. Già nel 1619 era costretto alla chiusura da difficoltà finanziarie, legate alle scarse entrate e alla gratuità dei prestiti. Nel 1622 il Monte riapriva con lo stesso impianto, ma nel 1665 veniva inserito un tasso di interesse sui prestiti fino ad un massimo del 4%. Il Monte, in lento declino nell'Ottocento, fu gravemente danneggiato da un incendio ed un furto subiti in rapida successione nei primi anni Trenta del secolo. Terminò la sua parabola nel 1941, quando con decreto del Duce datato 28 marzo 1941 venne incorporato nella Cassa di risparmio di Ferrara.
Attività
Prestito su pegno inizialmente gratuito, poi dal 1665 con tasso di interesse fino a un massimo del 4%.
Denominazione
Archivio del Monte di Pietà di Comacchio (fondo)
Date
1746-1840
Consistenza
Pezzi 5
Soggetto conservatore
Biblioteca comunale Ludovico Antonio Muratori di Comacchio
Link soggetto conservatore
http://www.comune.comacchio.fe.it/index.php/Notizie/Biblioteca-L.A.-Muratori-Orari
Strumenti di ricerca
Patrizia Luciani, Archivio storico comunale. Elenco di consistenza e topografico [Comune di Comacchio], 2004 [dattiloscritto]
Bibliografia
Antonio Samaritani, Il pauperismo e il singolare Monte di pietà della Comacchio moderna e contemporanea (secc. XVI-XIX), in «Anecdota», XI/1 (2001), pp. 15-52; Mauro Carboni, Altri Monti di pietà documentati, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, p. 316