Fondatore
Paolo Mendico di Ferrara
Denominazioni
Monte di pietà di Cento (1501-1938); Monte di credito su pegno di Cento (1938-1941)
Periodo di attività
1501 - 1941
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ferrara - Località: Cento
Storia
Si ha notizia di un Monte a cento fin dal 1496, ma la fondazione ufficiale avvenne soltanto nel 1501, a seguito della predicazione del francescano osservante Paolo Mendico, che partecipò anche alla stesura degli statuti. Il patrimonio dell'istituto fu raccolto con oblazioni volontarie. Nella prima metà del XVIII secolo il Monte attraversò un periodo di difficoltà a causa di irregolarità contabili e amministrative, poi, in periodo napoleonico cessò la propria attività. L'istituto riprese a funzionare nel 1808, sotto il controllo della Congregazione di carità, e poi autonomamente dal 1816. Nel 1923 cedette la propria attività di credito su pegno alla Cassa di risparmio di Cento, che assorbì del tutto il Monte nel 1941.
Attività
Prestito su pegno
Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte venne inizialmente affidata a dieci conservatori: otto cittadini eletti dal Consiglio della città, il rettore della chiesa di San Biagio e il guardiano del convento francescano dell'Osservanza
Denominazione
Archivio del Monte di pietà di Cento (fondo)
Date
secc. XVII-XIX
Consistenza
Buste 3
Soggetto conservatore
Comune di Cento
Link soggetto conservatore
http://www.comune.cento.fe.it/ilcomune/ufficicomunali/pagina59.html
Storia archivistica
Altra documentazione relativa al Monte si conserva presso l'Archivio Arcivescovile di Bologna (Miscellanee Vecchie), l'Archivio Parrocchiale e l'Archivio capitolare di S. Biagio di Cento e l'Archivio storico della Cassa di risparmio di Cento.
Strumenti di ricerca
Elenco di consistenza dell'archivio storico comunale di Cento e archivi aggregati, a cura di Maria Teresa Alberti, 2004 []
Bibliografia
Marco Cecchelli, Cassa di risparmio di Cento: centovent'anni di vita: 1859-1979. Notizie e documenti, 2 voll., Cento, Cassa di Risparmio di Cento, 1980, II, pp. 211-219 e 231-264; Maria Giuseppina Muzzarelli, Vita e società centese fra XV e XVI secolo, in Cento e la partecipanza agraria, a cura di Carlo Poni e Antonio Samaritani, Ferrara, Corbo, 1999, pp. 116-121; Il sacro Monte di pietà, a cura di Didaco Tangerini, Cento, A. T. Pro loco, s.d.; Marida Corbo, Il Monte di pietà di Cento, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 145-149