Denominazioni
Monte di pietà di Castel Goffredo (sec. XVI seconda metà-sec. XX prima metà)
Periodo di attività
sec. XVI seconda metà - sec. XX prima metà
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lombardia - Provincia: Mantova - Località: Castel Goffredo
Storia
Il Monte venne fondato nella seconda metà del Cinquecento, forse negli anni settanta, a seguito della predicazione dei francescani di Mantova. L'istituto passa all'amministrazione della Congregazione di carità locale già in periodo napoleonico e vi rimane fino alla cessazione, avvenuta in data incerta, probabilmente nei primi decenni del Novecento.
Attività
Prestito su pegno (inizialmente gratuito, poi con un tasso d'interesse tra il 3 ed il 5%)
Denominazione
Monte di pietà (fascicolo)
Link
http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD01404E/
Date
1601-1867
Consistenza
Fascicolo 1
Soggetto conservatore
Comune di Castel Goffredo
Storia archivistica
La documentazione prodotta dal Monte che si è conservata si riduce ad un fascicolo di 181 carte, nella sottoserie “Beneficenza“ della serie “Carteggio ed atti“ dell'Archivio storico comunale di Castel Goffredo (sezione anteriore al 1870). La documentazione antica del Monte è andata completamente distrutta col saccheggio dello stesso avvenuto la notte di Natale 1630. Sempre presso l'Archivio storico comunale si conserva quella più recente prodotta dalla Congregazione di carità e poi dall'Ente comunale di assistenza nella loro gestione del Monte.
Ambiti e contenuti
Suppliche per la conferma dei privilegi e disposizioni per l'amministrazione
Strumenti di ricerca
Archivio storico del Comune di Castel Goffredo. Inventario della sezione anteriore al 1870, a cura di G. Cobelli, Castel Goffredo, 1995
Bibliografia
Giuseppina Panato, Gli ebrei di Castel Goffredo e il Monte di Pietà, in Gli ebrei a Castelgoffredo. Con uno studio sulla Bibbia Soncino di Brescia del 1494, a cura di Mauro Perani, Firenze, Giuntina, 1998, pp. 57-135; Eadem, Castel Goffredo, in Il credito e la carità, II: Monti di Pietà del territorio lombardo in Età moderna, a cura di Daniele Montanari, Milano, Vita e pensiero, 2001, pp. 105-153.
Note
Si ringrazia Giancarlo Cobelli per le informazioni sul fascicolo di documentazione conservato presso l'archivio comunale.