+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Camposampiero, Camposampiero (PD), (1492-1957)

Anno di fondazione 1492

Fondatore
Bernardino da Feltre

Denominazioni
Monte di pietà di Camposampiero (1492-1938); Monte di credito su pegno di Camposampiero (1938-1957)

Periodo di attività
1492 - 1957

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Veneto - Provincia: Padova - Località: Camposampiero

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne istituito a seguito della predicazione di Bernardino da Feltre in città nel 1492. L'istituto però venne aperto soltanto due anni dopo, quando gli statuti vennero approvati a Venezia. Nel 1822 il Monte venne riorganizzato dal governo austriaco. Con decreto ministeriale del 28 maggio 1957 l'istituto venne chiuso e posto in liquidazione

Attività
Prestito su pegno

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Camposampiero (fondo)

Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=121757

Date
1910-1941

Consistenza
Registro 1, buste 10

Soggetto conservatore
Comune di Camposampiero

Storia archivistica
La documentazione antica del Monte è andata completamente distrutta nel 1797 a seguito dell'occupazione francese. Ulteriore documentazione è conservata presso il Centro servizi per anziani (già Casa di riposo) Anna Moretti Bonora di Camposampiero. Altra documentazione è presente nel fondo "Monti di pietà diversi" dell'Archivio di Stato di Padova. Presso l'Archivio di Stato di Venezia, Avogaria de Comun, Miscellanea 237P è conservato uno statuto del Monte compilato nel 1711.

Strumenti di ricerca
Comune di Camposampiero. Inventario dell'archivio storico [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=strumcorr&Chiave=24459]

Bibliografia
Vittorino Meneghin, Bernardino da Feltre e i monti di pietà, Vicenza, LIEF, 1974, pp. 405-409; Idem, I monti di pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza, LIEF, 1986, p. 85; Matteo Melchiorre, La propaganda antiebraica dell'osservanza nei centri minori. Frate Bernardino da Feltre nel distretto padovano (1491-1494), in Camposampiero. La parabola del francescanesimo osservante (secoli XV-XVI). Atti della giornata di studio 23 maggio 2015, Padova, Centro Studi Antoniani, 2016, pp. 47-66

Note
Creazione: 06/05/2019 Ultima modifica: 12/05/2022