+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Mont-de-piété de Bruxelles, Bruxelles, (1618-)

Anno di fondazione 1618

Fondatore
Alberto VII d'Asburgo, arciduca d'Austria e principe sovrano dei Paesi Bassi Meridionali (1595-1621)

Denominazioni
Mont-de-piété de Bruxelles; Mont-de-piété Berg van Barmhartigheid

Periodo di attività
1618 - attivo

Localizzazione
Nazione: Belgio - Località: Bruxelles

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte di pietà di Bruxelles venne istituito per volere di Alberto d'Asburgo e della sua consorte Isabella d'Asburgo su proposta di Wenceslas Cobergher, che aveva conosciuto gli istituti italiani. Il Monte iniziò la sua attività il 28 settembre 1628 senza interromperla mai

Attività
Prestito su pegno

Quadro giuridico
Legge del 30 aprile 1848 e regolamento organico definito dal consiglio comunale della città di Bruxelles. Il monte di pietà ha legalmente il monopolio del prestito su pegno (Codice penale art. 306 e 307)

Organizzazione interna
Il consiglio d'amministrazione è nominato dal consiglio comunale della città di Bruxelles ed è presieduto dal sindaco

Descrizione archivio

Denominazione
Mont-de-piété de Bruxelles (fondo)

Date
1618-1810

Consistenza
Registri 32; buste 34

Soggetto conservatore
Algemeen Rijksarchief / Archives générales du Royaume

Link soggetto conservatore
http://www.arch.be/

Storia archivistica
La documentazione è conservata in un complesso di fondi con quella prodotta da tutti gli altri Monti di pietà del Belgio.

Strumenti di ricerca
Inventaire des archives des Monts-de-Piété, pp. 19-24 [http://www.heuristiek.ugent.be/sites/default/files/overzicht/InventarisDelatteBergenvanBarmhartigheid.pdf]

Note
Unico monte di pietà ancora attivo in Belgio: http://www.montdepiete.be/