Fondatore
Confraternita di San Cassiano
Denominazioni
Monte di pietà di Biella (1586-1938); Monte di credito su pegno di Biella (1938-1984)
Periodo di attività
1586-1984
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Piemonte - Località: Biella
Storia
Il Monte sorse per iniziativa della Confraternita di San Cassiano e ottenne il permesso del Duca Carlo Emanuele I di Savoia il 28 giugno 1586. Il patrimonio dell'istituto crebbe rapidamente nei primi decenni del Seicento, per poi vivere alti e bassi nel corso del secolo e di quello seguente. Dopo l'occupazione francese il Monte venne integrato nella Commissione esecutiva degli ospizi ed opere pie della città e continuò la propria attività anche dopo la restaurazione. Nel corso dell'Ottocento fu integrato nella Congregazione di carità e quindi nell'Ente comunale di assistenza. Il Monte continuò la propria attività ben dentro al Novecento, fino a quando un decreto del presidente della Repubblica del 7 settembre 1984 non ne sanciva l'incorporazione nella Cassa di risparmio di Biella.
Attività
Prestito su pegno fino ad un massimo di uno scudo e mezzo per un tempo di tre mesi. Dal 10 gennaio 1600 la quantità massima del prestito fu aumentata a due scudi e mezzo.
Quadro giuridico
Statuto del 1586, 1909, 1942
Denominazione
Archivio del Monte di Pietà di Biella (fondo)
Link
http://www.fondazionecrbiella.it/collezioni/archivi-documentali
Date
1586-1985
Consistenza
Faldoni 76, scatole 8, registri 56 (unità archivistiche 2518)
Soggetto conservatore
Fondazione Cassa di risparmio di Biella
Link soggetto conservatore
http://www.fondazionecrbiella.it/home
Storia archivistica
L'archivio è conservato dalla Cassa di risparmio di Biella, erede delle funzioni e del patrimonio del Monte, attraverso la Fondazione.
Bibliografia
Ildo Viglieno, Origine e vicende secolari del Monte di Pietà di Biella, in «Rivista biellese», III/6 (novembre-dicembre 1949), pp. 12-19