Denominazioni
Monte di pietà di Bagnacavallo
Periodo di attività
1543-1957
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Ravenna - Località: Bagnacavallo
Storia
Nel 1543 il Monte era certamente già attivo, ma non se ne conosce la data esatta di fondazione. I capitoli dell'istituto furono approvati dal vescovo di Faenza nel 1605. Nel 1807, pur mantenendo la propria gestione, venne aggregato alla Congregazione di Carità di Ferrara, quindi, nel 1859, a quella dii Ravenna. Nel 1938 l'istituto rimase titolare della sola attività creditizia, mentre quella caritativa passava alla nuova Istituzione Elemosiniera, creata per lo scopo dalla Congregazione di carità e che eredità tutto il patrimonio immobiliare del Monte. Nel 1957 il Monte fu assorbito dalla Banca del Monte di Ravenna.
Organizzazione interna
Il Monte, sottoposto all'autorità del vescovo di Faenza, era governato da una congregazione formata da quattro presidenti, due laici e due ecclesiastici, un vicario di nomina vescovile, l'arciprete di Bagnacavallo, i rettori della chiesa di San Michele, il guardiano del convento di San Francesco e un numero variabile tra tre e quattro di Anziani della comunità.