Denominazioni
Monte di pietà di Apiro (1549-1938); Monte di credito su pegno di Apiro (1938-1941)
Periodo di attività
1549 - 1941
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Macerata - Località: Apiro
Storia
Il Monte venne fondato per iniziativa privata nel 1549. Nel 1551 vennero redatti i primi capitoli, ma l'istituto non iniziò la sua piena attività prima del febbraio 1580, in seguito alla redazione di nuovi capitoli. L'attività subì un'interruzione nel febbraio 1797, per poi essere ripristinata nel 1845. Nel 1864 l'amministrazione passò alla Congregazione di carità. Con Regio decreto del 5 dicembre 1941 l'istituto venne incorporato nel Monte di credito su pegno di Macerata.
Attività
Prestito su pegno
Organizzazione interna
Il Monte venne inizialmente affidato a 30 “Conservatori del Monte“ che ricoprirono a turni quadrimestrali di tre la carica. In seguito alla redazione dei capitoli del 1580 il Monte venne affidato ad un montista.
Denominazione
Monte di pietà di Apiro (fondo)
Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=201806
Date
1580-1941
Consistenza
Registri 156, fascicoli 60, pacco 1, cartelle 16
Soggetto conservatore
Comune di Apiro
Storia archivistica
Il fondo conservato nell'archivio comunale di Apiro riguarda il materiale prodotto dal Monte precedentemente al suo concentramento nella Congregazione di carità, nel cui fondo non è stato quindi ricompreso. Il Comune conserva anche i fondi della Congregazione di carità e dell'Ente comunale di assistenza
Relazioni
Monte di pietà di Macerata