+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Andria, Andria (BAT), (1542-1917)

Anno di fondazione 1542

Fondatore
Federico Tommasino

Denominazioni
Monte di pietà di Andria

Periodo di attività
1542-1917

Localizzazione
Nazione: Italia - Località: Andria

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne eretto nel 1542 per iniziativa del patrizio Federico Tommasino, la cui famiglia rimase coinvolta nella gestione dell'istituto anche con le generazioni successive. Nel corso dei decenni successivi il Monte si arricchì di diverse donazioni di ricchi cittadini, tra le quali spicca il lascito di Andrea de las Torres, già governatore di Andria per conto del Vicerè, del 1566. Non se ne conosce la data esatta di cessazione dell'attività, che risulta documentata fino al 1917.

Attività
Prestito su pegno

Organizzazione interna
I primi statuti del Monte prevedevano l'affido dell'amministrazione a quattro ufficiali, due laici (un rappresentante del patriziato e uno del popolo) e due ecclesiastici (un membro del Capitolo della cattedrale ed uno del Capitolo di San Nicola).

Descrizione archivio

Denominazione
Sacro monte di pietà di Andria (fondo)

Link
http://dati.san.beniculturali.it/SAN/conservatore_san.cat.sogC.4981

Date
1826-1917

Consistenza
Buste 44

Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Bari. Sezione di Barletta

Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatodibari.beniculturali.it/index.php?it/109/sezione-di-barletta

Storia archivistica
Si conserva in questo fondo soltanto la documentazione più recente tra quella prodotta dall'istituto.

Bibliografia
Giuseppe Ceci, Le istituzioni di beneficenza della città di Andria, in «Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti», VIII (1891)

Note
Creazione: 14/10/2019; ultima modifica: 12/05/2022