+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Ancona, Ancona, (1497-1972)

Anno di fondazione 1497

Denominazioni
Monte di pietà di Ancona (1497-1828); Monte dei poveri della Comunità di Ancona (1828-1938); Monte di credito su pegno di Ancona (1938-1972)

Periodo di attività
1497 - 1972

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Ancona - Località: Ancona

Attività del Monte di Pietà

Storia
I primi statuti e la prima documentazione nota del Monte risale al 1497. La data di fondazione è stata però spesso anticipata, risalendo fino al 1490 (addirittura fino al 1454, pretendendo una continuità con il Monte dei Meriti). Vittorino Meneghin ha proposto, al più tardi, il 1494. A partire dal 1507 l'istituto impose un tasso di interesse sui prestiti nell'ordine del 2,5%. L'istituto cessò l'attività nel 1532 - a seguito dell'occupazione di Ancona da parte del Cardinale Accolti - riprendendola poi nel 1547, soltanto per interroperla una seconda volta poco tempo dopo. Fu rifondato per iniziativa di papa Sisto V e nell'occasione venne dotato di nuovi capitoli. Il Monte operò ininterrottamente fino al 1797, quando l'occupazione napoleonica di Ancona lo costrinse nuovamente alla chiusura. Il Monte venne ricostituito nel 1818 e nel 1828 cambiò denominazione in Monte dei poveri della Comunità di Ancona e fu spostato dalle carceri pubbliche a dei nuovi locali nel Palazzo del Comune. Con Regio decreto del 31 marzo 1941 l'istituto inglobò i Monti di credito su pegno di Osimo, Offagna, Jesi e Arcevia. Con decreto del Presidente della Repubblica del 26 dicembre 1972 se ne sancì l'incorporazione nella Cassa di risparmio di Ancona.

Attività
Prestito su pegno; attività creditizia alla città

Quadro giuridico
Primo statuto compilato nel 1497; capitoli compilati in occasione della rifondazione per volere di Sisto V

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Ancona e Osimo (fondo)

Link
https://sias.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=80021&RicProgetto=as%2dancona

Date
1826-1938

Consistenza
Registri 33

Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Ancona

Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatoancona.beniculturali.it/

Storia archivistica
Il fondo conserva documentazione proveniente dai Monti di pietà di Ancona e Osimo. Allo stato attuale della descrizione non è possibile distinguere tra le documentazione prodotta dei due enti.

Ambiti e contenuti
Registri di prestiti

Relazioni
Monte di pietà di Arcevia; Monte di pietà di Jesi; Monte di pietà di Offagna; Monte di pietà di Osimo

Bibliografia
Guido Vitali, Il Monte di credito su pegno di Ancona, Ancona, Prem. stab. tip. centrale, 1940; Vincenzo Massacessi, Il Monte di Pietà di Ancona, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Macerata», VII (1974), pp. 57-95; Vittorino Meneghin, I Monti di Pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza, LIEF, 1986, pp. 88-89.

Note
Creazione: 06/05/2019 Ultima modifica: 06/10/2022