Fondatore
Nicola Leti (vescovo)
Denominazioni
Monte di pietà di Acquapendente (1658-1938); Monte di credito su pegno di Acquapendente (1938-1943)
Periodo di attività
1658 - 1943
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Località: Acquapendente
Storia
Il Monte venne fondato per volontà del Vescovo Nicola Leti nel 1658. Il Monte ricadeva sotto la giurisdizione vescovile ed era retto da un depositario, un conservatore dei pegni e altri ministri come prescritto negli statuti e relativi capitoli. L’istituto venne parzialmente riformato nel giugno 1732 dal Vescovo Simone Gritti. Tra la fine del Settecento e i primi decenni dell'Ottocento il Monte fu pressoché inattivo. Venne rifondata con i nuovi statuti del 1835. Con decreto ministeriale del 4 settembre 1943 l'istituto venne posto in liquidazione.
Attività
Prestito su pegno
Quadro giuridico
Capitoli del Vescovo Nicola Leti (1658); Riforma del Vescovo Simone Gritti (1732)
Denominazione
Monte di pietà (fondo)
Date
1686-1946
Consistenza
Unità 15
Soggetto conservatore
Archivio diocesano di Acquapendente
Link soggetto conservatore
http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI314A00003
Storia archivistica
Gran parte della documentazione antica del Monte è andata perduta, con l’eccezione di un registro dei depositi della fine del XVII secolo, conservato perché riutilizzato per lo stesso scopo a partire dal 1851. Una piccola parte della documentazione relativa al Monte è anche conservata presso l'Archivio Comunale di Acquapendente.
Ambiti e contenuti
Registri contabili
Strumenti di ricerca
Gli archivi delle antiche diocesi di Acquapendente e di Castro, a cura di Monica Ceccariglia e Danila Dottarelli, introduzione di Luciano Osbat, Viterbo, Cedido, 2010, pp. 56-59
Bibliografia
Franco Lazzari, Il Lazio tra solidarietà e credito. Origini e sviluppo dei Monti di pietà, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 149-151