Fondatore
Gasparo detto Frezzetto da Vicovaro
Denominazioni
Monte di pietà di Vicovaro; Monte della SS. Croce di Vicovaro
Periodo di attività
1570-1899
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Roma - Località: Vicovaro
Storia
Il Monte venne fondato il 16 giugno 1570 grazie al lascito di Gasparo da Vicovaro, detto Frezzetto. Ruolo chiave nella fondazione e nell'amministrazione del Monte ebbe la Compagnia della SS. Croce, che amministrò l'ente. Nel 1763 gli fu affiancato anche un Monte frumentario. L'attività dell'istituto andò sminuendo nel corso dell'Ottocento, fino a che, il 15 gennaio 1899 la Congregazione di carità - sotto la cui amministrazione era nel frattempo passato - ne deliberò la liquidazione e il trasferimento del patrimonio al Monte frumentario.
Quadro giuridico
I capitoli del 1570 - non pervenuti - furono modificati soltanto nel Settecento, a seguito della visita pastorale del vescovo di Tivoli Antonio Fonseca, che ne sollecitò l'aggiornamento sul modello di quelli dei Monti di Roma e Tivoli
Denominazione
Monte di pietà (serie)
Date
1570-1834
Consistenza
Registri 10
Soggetto conservatore
Archivio storico comunale di Vicovaro
Storia archivistica
Altra documentazione più recente relativa al Monte di conserva nella serie Congregazione di carità presso lo stesso Archivio.
Ambiti e contenuti
Libri dei depositi e delle restituzioni, inventario dei pegni
Strumenti di ricerca
Inventario dei fondi dell'Archivio storico del Comune di Vicovaro, a cura di Maria Teresa Fulgenzi, 2001 [http://archivicomunali.lazio.beniculturali.it/ProgettoRinasco/inventarionline/html/roma/Vicovaro.html#N1A83B]
Bibliografia
Franco Lazzari, Il Lazio tra solidarietà e credito. Origini e sviluppo dei Monti di pietà, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 88-94