+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Vicenza, Vicenza, (1486-1996)

Anno di fondazione 1486

Fondatore
Marco da Montegallo

Denominazioni
Monte di pietà di Vicenza (1486-1938); Monte di credito su pegno di Vicenza (1938-1996)

Periodo di attività
1486 - 1996

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Veneto - Provincia: Vicenza - Località: Vicenza

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne istitutito a seguito della predicazione quaresimale del francescano osservante Marco da Montegallo. L'istituto fu riformato per intervento del confratello di Marco, Bernardino da Feltre, nel 1494. Nel 1873 l'istituto passò sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità. Il Monte venne acquisito dalla Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona nel 1996.

Attività
Prestito su pegno; attività creditizia alla città

Quadro giuridico
Capitoli del 1486; riforma dei capitoli del 1494; riforma dei capitoli del 1648; statuto organico del 1873; statuto del 1901; statuto del 1911; statuto del 1942

Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte venne inizialmente affidata a quattro conservatori, in seguito aumentati a sei, ed un tesoriere

Descrizione archivio

Storia archivistica
L'archivio del Monte è andato distrutto nel 1945 a causa di un bombardamento. Cfr. Bianchi, p. 46, n. 104.

Bibliografia
Luigi Ongaro, Il Monte di Pietà di Vicenza, Vicenza, Arti grafiche vicentine, 1909; Il Monte di Pietà di Vicenza: 1486-1986, Vicenza, G. Rumor Editore, 1986; Francesco Bianchi, Ospedali e politiche assistenziali a Vicenza nel Quattrocento, Firenze, Firenze University Press, 2014.