+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Sassuolo, Sassuolo (MO), (1559-1941)

Anno di fondazione 1559

Fondatore
Ercole Pio

Denominazioni
Monte di pietà di Sassuolo (1559-1939); Monte di credito su pegno di Sassuolo (1939-1941)

Periodo di attività
1559-1941

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Località: Sassuolo

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte di pietà venne fondato insieme al Monte della Farina da Ercole Pio, signore di Sassuolo, nel 1559. Il 7 febbraio 1568, il Monte ricevette l'autorizzazione canonica da Pio V. Nel 1801 l'istituto passò sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità. Nel 1941, con decreto del Duce datato 15 luglio, il Monte venne incorporato nella Cassa di risparmio di Modena.

Attività
Prestito su pegno con un tasso del 5%. I proventi del prestito finanziavano il Monte della Farina, che prestava gratuitamente

Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte fu affidata a sette presidenti, dei quali quattro perpetui e tre in carica per un anno. Tale rimase fino al passaggio alla Congregazione di carità nel 1801.

Descrizione archivio

Denominazione
Capitoli del Sacro Monte di Pietà

Date
1559 agosto 27

Consistenza
Fascicolo 1

Soggetto conservatore
Archivio storico comunale di Sassuolo

Link soggetto conservatore
https://www.comune.sassuolo.mo.it/aree-tematiche/anagrafe-e-documenti/archivio-storico-comunale-accesso

Storia archivistica
I primi statuti del Monte sono conservati in copia Settecentesca. Presso lo stesso archivio è conservata documentazione prodotta dal Monte nel periodo di amministrazione della Congregazione di carità, all'interno del fondo di quest'ultima.

Strumenti di ricerca
Archivi storici in Emilia-Romagna. Guida generale degli archivi storici comunale. Soprintendenza Archivistica per l'Emilia-Romagna, a cura di Giuseppe Rabotti, Bologna, Edizioni Analisi, 1991, p. 324

Bibliografia
Mauro Carboni, Altri Monti di pietà documentati, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, p. 318