Fondatore
G. Vincenzo Normandia
Denominazioni
Monte dei pegni di Sarno (1578-1899); Monte della pietà Frecentese di Sarno (1615-1929)
Periodo di attività
1578 - 1929
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Campania - Provincia: Salerno - Località: Sarno
Storia
Il Monte dei pegni venne fondato nel 1578 dall'abate G. Vincenzo Normandia, Vicario Generale della Diocesi di Sarno, e approvato lo stesso anno dal Viceré. Nel 1615 ricevette una cospicua donazione testamentaria da parte del notaio Giovanni Angelo Frecentese con lo scopo di concedere doti a ragazze poco abbienti e assunse da allora anche il nome di Monte della pietà Frecentese. I due istituti si unirono in maniera compiuta soltanto nel 1899. L'istituto cessò la propria attività nel 1929 e il suo patrimonio venne versato all'Ospedale S. Ferdinando e all'Asilo infantile.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte della pietà Frecentese di Sarno (fondo)
Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=207814
Date
1680-1946
Consistenza
Registri 24, fascicoli 111
Soggetto conservatore
Comune di Sarno
Storia archivistica
Altra documentazione recente prodotta dal Monte è conservata nel fondo “Monte dei pegni di Sarno“ (registri 31, fascicoli 152; 1810-1936) [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=207955] oltre che nel superfondo “Ente comunale di assistenza di Sarno“ presso lo stesso soggetto conservatore.
Ambiti e contenuti
Notizie sul Monte dei pegni; statuti; regolamenti; atti amministrativi; contabilità; corrispondenza e inventari