Fondatore
Francesco Minoni
Denominazioni
Monte di pietà di Rolo (1755-1854)
Periodo di attività
1755 - 1854
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Reggio Emilia - Località: Rolo
Storia
Il Monte venne fondato nel 1755 per lascito testamentario dell'arciprete Francesco Minoni del 20 agosto 1734 e con l'approvazione del suo successore Ippolito Sironi (che a sua volta lasciò i suoi beni all'istituto al momento della morte nel 1765) e del marchese Gaetano Sessi. In età napoleonica cessò la propria attività, che riprese nel 1837. La ripresa duro però soltanto pochi anni e nel 1854 il Monte chiudeva definitivamente i battenti.
Attività
Prestito su pegno
Organizzazione interna
L'amministrazione venne inizialmente affidata al parroco, a un numero variabile (da uno a tre) di Anziani della comunità e ad un depositario.
Denominazione
Archivio del Monte di pietà di Rolo (fondo)
Date
1730-1807
Consistenza
Registri 37, fascicoli 15
Soggetto conservatore
Comune di Rolo
Storia archivistica
Il fondo comprende anche la documentazione prodotta dal Monte del grano (registri 9; 1730-1740) che preesisteva al Monte di pietà le cui funzioni vennero da quest'ultimo assolte.
Ambiti e contenuti
Strumenti; pegni; censi e affitti; contabilità; legati; elemosine
Strumenti di ricerca
Angelica Barberini, Archivio della Congregazione di carità di Rolo, 2013. Inventario
Bibliografia
Gabriele Mantovani, Storia di Rolo, Carpi, Libreria cooperativa Il Portico, 1978, pp. 145-146, 184-185, 193, 224-226, 282.