Denominazioni
Monte di pietà di Redondesco
Periodo di attività
1602-sec. XIX
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lombardia - Provincia: Mantova - Località: Redondesco
Storia
Il Monte venne fondato nel 1602, su concessione del signore di Mantova Vincenzo Gonzaga, approvato con breve di Paolo V nel 1624. Continuò la sua attività pressoché ininterrottamente fino al Settecento. Sul finire del secolo fu aggregato alla locale Congregazione di carità, dalla quale in seguito passò all'Ente comunale di assistenza che ne ereditò le funzioni. Non si conosce la data di cessazione dell'attività.
Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte fu affidata a tre uomini di elezione del consiglio cittadino e con l'approvazione del locale commissario ducale.
Denominazione
Fascicoli relativi al Monte di pietà nella serie Atti civili e carteggio di ufficio
Date
1630-1660
Consistenza
Fascicoli 2
Soggetto conservatore
Archivio storico comunale di Redondesco
Storia archivistica
Nella serie Atti civili e carteggio di ufficio dell'Archivio storico comunale di Redondesco si conservano due fascicoli relativi all'attività Seicentesca del Monte. Altra documentazione si conserva presso lo stesso archivio nel fondo dell'Ente comunale di assistenza. Non si è in grado al momento di definire la consistenza di questo secondo gruppo di documentazione, tra la quale si trova di certo un libro dei pegni dal 1747 al 1792.
Ambiti e contenuti
Crediti del Monte di pietà di Redondesco (1630-1640); Pro sacro monte pietatis (1660)
Strumenti di ricerca
Archivio storico del comune di Redondesco, 1587 novembre 3-1839 ottobre 11, con documentazione dal 1404 aprile 17, in copia. Inventario, descrizione e riordino a cura di L. Baraldi, I. Bettoni, G. Cobelli, F. Maestrini, inventariazione a cura di F. Maestrini, 2006 (aggiorato 2015) [http://www.archivi-sias.it/inventari/ASMN/ComuneRedondesco.pdf]
Bibliografia
Daniela Bonetti, Redondesco, in Il credito e la carità, II, Monti di Pietà del territorio lombardo in età moderna, a cura di Daniele Montanari, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 155-203