+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte Pavarotti di Modena, Modena, (1746-1941)

Anno di fondazione 1746

Fondatore
Antonio Pavarotti

Denominazioni
Monte Pavarotti di Modena

Periodo di attività
1746-1771

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Modena - Località: Modena

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte fu il terzo ad essere fondato nella città di Modena e venne istituito per lascito testamentario di Antonio Pavarotti. Nel 1771 venne concentrato con gli altri due istituti di credito su pegno cittadini nel Monte Generale di Pietà di Modena, sebbene continuasse a mantenere una parte di autonomia dovuta alla gratuità del prestito. Come Monti Riuniti, vennero incorporati nella Cassa di risparmio di Modena nel 1941.

Attività
Prestito su pegno senza tassi d'interesse

Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte venne affidata alla Compagnia della Carità, fondata da Ludovico Antonio Muratori nel 1720, che avrebbe dovuto operare in accordo con il vescovo, con il superiore di San Carlo e con il prevosto della Pomposa, che al tempo della fondazione era proprio il Muratori.

Descrizione archivio

Denominazione
Monti di pietà (serie)

Date
1551-1930

Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Modena

Link soggetto conservatore
http://www.asmo.beniculturali.it/

Storia archivistica
La serie "Monti di pietà", che riunisce la documentazione dei diversi Monti che operarono sul territorio di Modena, fa parte del fondo di archivi aggregati a quello della Congregazione di carità. Il fondo, nel complesso, è composto di filze 207 e registri 71.

Relazioni
Monte di pietà di Modena

Bibliografia
Orianna Baracchi Giovanardi, Statuti dei Monti dei pegni di Modena, in «Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi. Atti e memorie», s. XI, VII (1985), pp. 139-161; Marida Corbo, Modena: una città, tre monti, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, pp. 113-127