Fondatore
Giovanna Cybo e La Rocca
Denominazioni
Monte di Pietà della Sacra Lettera
Periodo di attività
1639-1904
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Sicilia - Provincia: Messina - Località: Messina
Storia
Fondato per volere della contessa Giovanna Cybo e la Rocca nel 1639, il Monte non sembra essere in attività fino al 1666, quando l'arcivescovo di Messina Simone Carraffa ne approva gli statuti. Ospitato in alcune stanze dell'ospizio dell'omonima chiesa, fu incorporato nel 1904 nel Monte di Pietà di San Basilio
Attività
Prestito su pegno con interesse del 5%
Organizzazione interna
Nel 1861 risulta amministrato dal sindaco della città, dal governatore del Monte degli Azzurri, dal preposto dell'oratorio di S. Filippo Neri e dal parrocco della chiesa dell'Annunziata dei Tintori
Storia archivistica
Non si hanno notizie circa la conservazione del patrimonio archivistico. Dal'assorbimento all'interno del Monte di Pietà di San Basilio si può desumere che la documentazione sia stata là trasferita, subendo ingenti perdite a causa del terremoto del 1908 e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale. Il patrimonio archivistico superstite dovrebbe essere stato versato nell'archivio della Cassa di Risparmio di Messina
Relazioni
Monte di Pietà di San Basilio
Bibliografia
Storia dei Monti di Pietà in Sicilia, a cura di S. Di Matteo e F. Pillitteri, Cassa di Risparmio per le province siciliane, Palermo 1973, pp. 384-394.
Note
Data creazione: 10/07/2022
Data ultima modifica: 07/09/2023