Fondatore
Arciconfraternita di S. Maria dei derelitti in S. Angelo dei Rossi
Denominazioni
Monte di Pietà di S. Angelo dei Rossi
Periodo di attività
1583-1908
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Sicilia - Provincia: Messina - Località: Messina
Storia
Fondato nel 1583 per iniziativa dell'Arciconfraternita di S. Maria dei derelitti in S. Angelo dei Rossi,
Attività
Prestito su pegno con interesse del 5%; attività di beneficenza
Organizzazione interna
Il Monte era retto a turno dai Confrati che eleggevano annualmente un Rettore tesoriere; erano nomintati anche un segretario contabile, un cedolario, un custode, un perito dell'oro, un perito della roba ed un bidello.
Denominazione
Arciconfraternita di Sant'Angelo dei Rossi di Messina (fondo)
Date
1500-1935
Consistenza
Volumi registri 59
Soggetto conservatore
Archivio di stato di Messina
Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatomessina.beniculturali.it/
Storia archivistica
Gran parte dell'archivio è stato distrutto dal terremoto del 1908 e dagli ultimi eventi bellici. Ulteriori numerose dispersioni si sono verificate presso il luogo di conservazione, l'Ospedale di Sant'Angelo dei Rossi di via Santa Maria Alemanna, fino a quando nel 1980 l'Arciconfraternita con propria deliberazione ha deciso di depositare il materiale archivistico presso l'Archivio di Stato di Messina.
Strumenti di ricerca
Eleonora Della Valle, L'archivio dell'Arciconfraternita di Sant'Angelo dei Rossi conservato nell'Archivio di Stato di Messina. Inventario, 2009
Bibliografia
Storia dei Monti di Pietà in Sicilia, a cura di S. Di Matteo e F. Pillitteri, Cassa di Risparmio per le province siciliane, Palermo 1973, pp. 384-394; S. Casablanca, Note sull'Archivio dell'Arciconfraternita dei Rossi di Messina (secc. XVI-XX), in "Archivio storico messinese", vol. 70 (1995), pp. 147-155; A. Russo, Materiale per la storia delle Confraternite di Messina: Sant'Angelo dei Rossi (sec. XVIII - XIX), tesi di dottorato, a.a. 2003/2004.
Note
Data creazione: 07/08/2022
Data ultima modifica: 07/09/2023