+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di Pietà di San Basilio, Messina (1581-1942)

Anno di fondazione 1581

Fondatore
Arciconfraternita di Nostra Signora della Pietà o degli Azzurri

Denominazioni
Monte di Pietà di San Basilio; Monte Grande

Periodo di attività
1581-1942

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Sicilia - Provincia: Messina - Località: Messina

Attività del Monte di Pietà

Storia
La presenza di numerose e attive confraternite nella città di Messina ha portato all’istituzione di numerosi Monti di Pietà, perlopiù con funzioni benefiche e assistenziali. Le prime due fondazioni sono tradizionalmente collocate nel 1493 e nel 1555 ma su entrambi questi istituti si hanno scarse e incerte notizie. Il Monte di Pietà degli Azzurri – o Monte Grande – viene fondato nel 1581 dalla Arciconfraternita di Nostra Signora della Pietà, conosciuta come degli Azzurri, a seguito alla predicazione di frate Silvestro da Rossano. Nel 1942 il Monte venne posto in liquidazione ed incorporato nella Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele.

Attività
Credito su pegno con interesse del 5%; attività di beneficenza

Organizzazione interna
Il Monte degli Azzurri era amministato dal governatore della confraternita e da altri sei rettori eletti in seno alla medesima.

Descrizione archivio

Storia archivistica
La documentazione archivistica ha subito ingenti danni a causa del terremoto del 1908 e dei bombardamenti causati dalla seocnda guerra mondiale. Attualmente non si hanno notizie circa la consistenza e la conservazione del patrimonio archivistico superstite, che dovrebbe essere stato versato nell'archivio della Cassa di Risparmio di Messina

Bibliografia
Storia dei Monti di Pietà in Sicilia, a cura di S. Di Matteo e F. Pillitteri, Cassa di Risparmio per le province siciliane, Palermo 1973, pp. 384-394; M. Siciliano, Il Monte di Pietà degli Azzurri o Monte Grande in I Monti di pietà fra teoria e prassi. Quattro casi esemplari: Urbino, Cremona, Rovigo e Messina, a cura di M. Carboni e M. G. Muzzarelli, CLUEB, Bologna 2009, pp. 159-180.

Note
Data creazione: 09/08/2022 Data ultima modifica: 07/09/2023