Denominazioni
Pio monte dei poveri di Massa (1554-1874); Monte di pegno di Massalubrense (1554-1955); Monti di pietà riuniti (1874-1955)
Periodo di attività
1554-1955
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Campania - Località: Massalubrense
Storia
Il Monte venne istituito per volere dei cittadini nel 1554 attraverso donazioni private e un versamento annuale di 20 ducati da parte dell'università di Massa. Nel 1874 fu concentrato con altri enti di beneficenza nei Monti di pietà riuniti, affidati alla locale Congregazione di carità. Il Monte cessò le proprie funzioni nel 1955
Quadro giuridico
Statuti del 1554, del 1590 e del 1600. Un nuovo statuto fu poi stilato nel 1731.
Organizzazione interna
L'amministrazione era affidata a quattro "maestri", di cui tre cittadini massesi residenti a Napoli, mentre il quarto era il sindaco di Massa. Dal 1731 ai maestri furono affiancati due coadiutori, un razionale e un segretario.
Denominazione
Monte di pegno di Massa (fondo)
Date
1541-1956
Consistenza
Pezzi non numerati
Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Napoli
Link soggetto conservatore
https://www.archiviodistatonapoli.it/
Storia archivistica
L'archivio fu versato all'Archivio di Stato di Napoli tra 1955 e 1965. L'inventariazione e il riordinamento non è ancora completo.
Ambiti e contenuti
Documentazione normativa e dispositiva, istrumenti; documenti patrimoniali; documentazione a stampa e inventari; documentazione contabile.