+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Mantova, Mantova, (1484-1946)

Anno di fondazione 1484

Fondatore
Bernardino da Feltre

Denominazioni
Monte di pietà di Mantova (1484-1938); Monte di credito su pegno di Mantova (1938-1946)

Periodo di attività
1484 - 1946

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lombardia - Provincia: Mantova - Località: Mantova

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato nel 1484 a seguito della predicazione del francescano osservante Bernardino da Feltre. Nel 1630, il Monte venne saccheggiato dalle truppe imperiali e dunque constretto alla chiusura, ma venne rifondato nel 1656. Nel 1731 il Monte era costretto nuovamente alla chiusura per insolvenza. Venne rifondato nel 1756 per volere di Maria Teresa. Cessata ancora una volta l'attività durante l'occupazione napoleonica, la riprese nel corso dell'Ottocento. Con decreto del 21 dicembre 1946 l'istituto venne incorporato nel Monte di credito su pegno di Milano.

Attività
Prestito su pegno (con tasso annuo iniziale del 10%, presto ridotto al 5%); attività creditizia alla città (dopo la rifondazione settecentesca)

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Mantova (fondo)

Date
1555-1565

Consistenza
Buste 15, registri 36 e cartella 1

Soggetto conservatore
Archivio di Stato di Mantova

Link soggetto conservatore
http://www.archiviodistatomantova.beniculturali.it/

Storia archivistica
La documentazione, rinvenuta nel 1999 presso la Banca Regionale Europea s.p.a., è una piccola parte dell'archivio del Monte, confluito con l'incorporazione dell'istituto nel Monte di credito su pegno di Milano, di cui la Banca Regionale Europea rappresenta il proseguimento. Nel 2003 è stato definito il deposito del fondo presso l'Archivio di Stato di Mantova. Tracce dell'attività del Monte di Pietà sono conservata nel fondo Ente Comunale di Assistenza (ECA) e Opere Pie Aggregate conservato presso l'archivio storico del Comune di Mantova (https://archiviocomunale.comune.mantova.it/index.php/accesso-alla-documentazione-amministrativa/note-storiche-per-fondi/76-archivio-congregazione-eca-di-mantova-e-opere-pie-aggregate-inventario/file)

Ambiti e contenuti
Atti costitutivi; documenti di amministrazione; documenti di gestione; miscellanee

Strumenti di ricerca
Monte di pietà di Mantova, a cura di Luisa Onesta Tamassia, Mantova, Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Archivio di Stato di Mantova, 2004 [http://www.icar.beniculturali.it/Inventari/ASMN/Monte%20di%20Pieta.pdf]

Relazioni
Monte di pietà di Milano

Bibliografia
Luigi Carnevali, L'eredita di Marcello Donati ed il Monte di Pietà in Mantova, in «Rivista della beneficenza pubblica e delle istituzioni di previdenza», XIV (1888), pp. ???; A. Marsigli, Il Monte di Mantova. Brevi notizie storiche, Mantova 1942; Enrico Castelli, I banchi feneratizi ebraici nel Mantovano (1386-1808), in «Memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova», XXXI (1959), pp. 177-241; Idem, Origini e vicende del Sacro Monte di Pietà di Mantova (1484-1866), in «Civiltà Mantovana», XXXIV (1999), pp. 44-62; Daniele Montanari, Il credito e la carità, I: Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna, Milano, Vita e pensiero, 2001, pp. 39-88.

Note
Data di creazione: 06/05/2019 Ultima modifica: 12/02/2023