Fondatore
Ferdinando II de' Medici
Denominazioni
Monte di pietà di Livorno (1625-1928)
Periodo di attività
1625 - 1928
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Toscana - Provincia: Livorno - Località: Livorno
Storia
Il Monte venne fondato nel marzo 1625 dal Granduca Ferdinando II de' Medici. Iniziò la propria attività con un capitale di 20.000 scudi prestati dal Monte di pietà di Firenze alla Comunità di Livorno e da questa assegnati al nuovo Monte. Nel 1928 il Monte venne incorporato nella Cassa di risparmi di Livorno. Nel frattempo, il Monte aveva impiantato filiali ad Ardenza, Castiglioncello, Gabbro, Quercianella, Rosignano marittima e Cecina.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà di Livorno (fondo)
Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=286720
Date
1868-1928
Consistenza
Registri 24
Soggetto conservatore
Cassa di risparmio di Lucca Pisa Livorno Spa
Storia archivistica
Il fondo è un'articolazione del superfondo “Cassa di risparmi di Livorno“. La documentazione ha subito gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la sede storica della Cassa di risparmi è stata distrutta. Diverse carte relative al Monte sono state cedute - ma non acquistate dalla Cassa di risparmio - dalla libreria antiquaria Andrea Vallerini di Pisa nel 1982. Altra documentazione prodotta dal Monte si conserva nella sottoserie miscellanea dell'Archivio storico comunale di Livorno.
Strumenti di ricerca
Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di Giulio Prunai, Roma, 1963, p. 181.
Relazioni
Monte di pietà di Firenze
Bibliografia
Il Monte di pietà di Livorno nel terzo centenario della sua fondazione: 1625-1925, Livorno, Belforte, 1925; Franco Cecchetti, Il Monte pio di Livorno, Livorno, Centro Studi Umberto Viale, 1979.