+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Gallese, Gallese (VT), (1638-1914)

Anno di fondazione 1638

Fondatore
Teofilo Gargani

Denominazioni
Monte di pietà di Gallese (1638-1914

Periodo di attività
1638 - 1914

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Località: Gallese

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato nel 1638 da Teofilo Gargani con un capitale di cinquecento scudi, aumentato di altri mille scudi alla morte del Gargani nel 1648. Il Monte venne escluso dal concentramento nella locale Congregazione di carità, fondata nel 1875, e continuò ad essere amministrato dalla Giunta municipale. Nel 1908 l'attività del Monte risulta del tutto nulla e l'istituto venne sciolto nel 1914, con i beni e le rendite devolute all'Ospedale di Gallese.

Attività
Prestito su pegno

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Gallese (fondo)

Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=186481

Date
1638-1916

Consistenza
Buste 7

Soggetto conservatore
Comune di Gallese

Ambiti e contenuti
Registri di pegni, registro degli istrumenti (1638-1643), fascicolo di carteggio (1835), repertorio (1888), conti finanziari (1876-1916)

Strumenti di ricerca
Comune di Gallese. Inventario dell'archivio storico comunale, a cura di Francesco Fochetti, 2002 [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=strumcorr&Chiave=8220]

Bibliografia
Franco Lazzari, Il Lazio tra solidarietà e credito. Origini e sviluppo dei Monti di pietà, Bologna, Clueb, 2009, p. 140.