Denominazioni
Monte di pietà di Falerone (1562-1931)
Periodo di attività
1562 - 1931
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Marche - Provincia: Fermo - Località: Falerone
Storia
Il Monte venne fondato per iniziativa laica da alcuni cittadini di Falerone. Nel corso dell'Ottocento fu amministrato dalla locale Congregazione di carità. Cessò la propria attività nel 1931.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà, Congregazione di carità, Beneficenza Aloisi (fondo)
Date
1808-1869
Consistenza
Buste 200 ca, vari registri
Soggetto conservatore
Comune di Falerone
Storia archivistica
La documentazione ottocentesca prodotta dal Monte è conservata con quella di altre Opere pie cittadine amministrate dalla Congregazione di carità. Al momento non è possibile dare indicazioni più precise visto lo stato della descrizione del fondo. Due buste relative all'attività della Congregazione di carità napoleonica di Falerone (1808-1812) sono state ordinate in un fondo indipendente [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=340584]
Strumenti di ricerca
Gli archivi storici dei comuni delle Marche, a cura di Elio Lodolini, Roma, Soprintendenza archivistica per il Lazio, l'Umbria e le Marche, 1960,p. 69.