+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Caprarola, Caprarola (VT), (1700-1937)

Anno di fondazione 1700

Fondatore
Arciconfraternita della Croce e della Disciplina detta dell'Ospedale

Denominazioni
Monte di pietà di Caprarola (1700-1937)

Periodo di attività
1700 - 1937

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Località: Caprarola

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato dall’Arciconfraternita della Croce e della Disciplina detta dell’Ospedale di Caprarola, che nel 1700 ne deliberò la costituzione con un fondo di 800 scudi, duecento dei quali erano stati elargiti dal vescovo Benedetto Panfili suo protettore. Il Monte fu spogliato dei suoi beni con l’occupazione napoleonica nel 1797. Venne ricostituto nel 1828 per volere dell’Arciconfraternita e proseguì poi la propria attività fino agli inizi del 1870. Venne quindi ricostituito sotto l’amministrazione della Congregazione di Carità e dotato di un nuovo statuto nel 1907, in cui si prevedeva sia l’attività di prestito su pegno che di prestiti cambiari. Nel 1916 venne costituta al suo interno una sezione denominata Credito e risparmio, che nel 1921 risultava autonoma e che nel 1937 sarebbe confluita nella Cassa di Risparmio di Viterbo.

Attività
Prestito su pegno

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Caprarola (fondo)

Link
http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=186378

Date
1776-1921

Consistenza
Volumi 3

Soggetto conservatore
Comune di Caprarola

Strumenti di ricerca
Inventario dell’Archivio Storico di Caprarola, a cura di Assunta Achilli, Barbara Buddeke, 1993 [http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=strumcorr&Chiave=6982]