+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Budrio, Budrio (BO), (1531-1796)

Anno di fondazione 1531

Denominazioni
Monte di pietà di Budrio

Periodo di attività
1531-1796

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Emilia-Romagna - Provincia: Bologna - Località: Budrio

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato nel 1531, su sollecitazione della predicazione dei padri serviti di San Lorenzo e con l'aiuto, sia nella redazione degli statuti che nel finanziamento dell'istituto, della Congregazione del Monte di Bologna. Il Monte di Bologna continuò ad esercitare un'attività di vigilanza sull'istituto di Budrio fino a tutto il Seicento, quando intervennero dissidi tra i due enti, che culminarono nel 1709, quando il Monte di Budrio ottenne la propria autonomia. Le spoliazioni dell'occupazione napoleonica nel 1796 determinarono di fatto la cessazione dell'attività del Monte.

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Budrio

Date
1639; 1650

Consistenza
Registro 1, volume 1

Soggetto conservatore
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

Link soggetto conservatore
www.fondazionedelmonte.it

Ambiti e contenuti
Statuti e ordinazioni

Strumenti di ricerca
I fondi storici documentario conservati nell'Archivio Storico della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (secc. XIV-XX), responsabile scientifico Armando Antonelli

Relazioni
Monte di pietà di Bologna

Bibliografia
Mario Maragi, I cinquecento anni del Monte di Bologna, Bologna, Banca del Monte di Bologna e Ravenna, 1973, pp. 236-240; Vittorino Meneghin, I Monti di pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza, Lief, 1986, p. 103; Mauro Carboni, Altri Monti di pietà documentati, in Sacri recinti del credito. Sedi e storie dei Monti di pietà in Emilia-Romagna, a cura di Mauro Carboni, Maria Giuseppina Muzzarelli, Vera Zamagni, Venezia, Marsilio, 2005, p. 311