Fondatore
Francesco Pedroni Bologni
Denominazioni
Monte di pietà di Bozzolo
Periodo di attività
1568-1807
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lombardia - Provincia: Mantova - Località: Bozzolo
Storia
Il Monte venne fondato nel 1568 dal Consorzio del Santissimo Corpo di Cristo, in ottemperanza alle volontà testamentarie di don Francesco Pedroni Bologni, e approvato dal signore locale Vespasiano Gonzaga. Sua principale attività fu quella di prestiti di piccole somme su pegno, a cui si affiancò, specie in momenti di carestia o crisi, quella creditizia in favore della comunità. Nel 1807 l'istituto fu accorpato agli altri istituti di pubblica beneficenza e posto sotto l'amministrazione della locale Congregazione di carità.
Attività
Il Monte svolse inizialmente attività di prestito su pegno senza oneri, che fu però presto sostituita da un interesse del 5%. Dopo diverse oscillazioni, l'onere del prestito fu stabilito al 3% nel 1612.
Organizzazione interna
L'amministrazione del Monte fu affidata a due presidenti - il vicario generale e l'arciprete della chiesa di S. Pietro - che a loro volta, con il concorso del consiglio comunale, eleggevano gli altri dieci presidenti, metà residenti a Bozzolo, il resto nel restante territorio comunale. All'inizio del Seicento il numero dei presidenti si era ridotto a sei, per scendere a tre (l'arciprete e due laici) nel 1612 e infine a due nel 1784.
Denominazione
Monte di pietà (fondo)
Date
1568-1967
Consistenza
Buste 42; registri 3
Soggetto conservatore
Archivio storico comunale di Bozzolo
Storia archivistica
L'archivio è tra i fondi allegati dell'Archivio storico comunale di Bozzolo. Il riordinamento risale al 2002.
Bibliografia
Giuseppina Calzavacca, Bozzolo, in Il credito e la carità, II, Monti di Pietà del territorio lombardo in età moderna, a cura di Daniele Montanari, Milano, Vita e Pensiero, 2001, pp. 23-50
Note
Si deve ringraziare Giuseppe Valentini per le informazioni sulla documentazione archivistica e per la fotografia del palazzo del Monte