Fondatore
Cesare Mangioli
Denominazioni
Monte di pietà di Bagnoregio (1631-1938); Monte di credito su pegno di Bagnoregio (1938-1941)
Periodo di attività
1631-1941
Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Lazio - Provincia: Viterbo - Località: Bagnoregio
Storia
Il Monte venne fondato per lascito testamentario di Cesare Mangioli del 1629 e fu ufficialmente eretto con decreto di Urbano VIII del 5 novembre 1631. Dopo la spoliazione napoleonica, il Monte fu ricostituito nel 1818. Continuò ad operare fino al 1941, quando un regio decreto del 5 dicembre ne sanciva l'incorporazione nella Cassa di risparmio della provincia di Viterbo.
Attività
Prestito su pegno
Denominazione
Monte di pietà di Bagnoregio
Soggetto conservatore
Archivio diocesano di Bagnoregio
Link soggetto conservatore
http://www.san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-conservatore?codiSan=san.cat.sogC.20669&id=20669
Storia archivistica
Qualcosa della documentazione prodotta dal Monte si conserva nell'Archivio diocesano di Bagnoregio, tra cui un libro dei depositi dal 1631 al 1678. Non essendo la documentazione ancora inventariata non se ne conoscono con sicurezza la consistenza e gli estremi cronologici.
Bibliografia
Franco Lazzari, Il Lazio tra solidarietà e credito. Origini e sviluppo dei Monti di pietà, Velletri, Città di Velletri, 2009, pp.134-137
Note
Le informazioni sull'archivio sono state fornite dal Prof. Luciano Osbat.