+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

I monti di pietà

Home / Ricerca nel portale

Monte di pietà di Avellino, Avellino, (1583-1966)

Anno di fondazione 1583

Fondatore
Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli

Denominazioni
Monte di pietà di Avellino; Monte di credito su pegno di Avellino

Periodo di attività
1583-1966

Localizzazione
Nazione: Italia - Regione: Campania - Località: Avellino

Attività del Monte di Pietà

Storia
Il Monte venne fondato dalla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli nel 1583, con l'assenso del viceré Pietro Giron d'Ossuna datato 29 novembre. L'istituto assunse gli stessi statuti del Monte già fondato in precedenza a Napoli. Nel 1589 il Monte fu dotato di una rendita annua da parte dell'Università. Durante l'occupazione francese l'amministrazione del Monte venne tolta alla Confraternita di Santa Maria di Costantinopoli, che la ottenne però nuovamente nel 1816 (ma operativa dal 1829). Nel 1948 incorporò il Monte di credito su pegno di Frigento (AV). Il Monte cessò la sua attività nel 1966, quando un decreto ministeriale datato 14 febbraio ne revocava l'autorizzazione all'esercizio del credito e ne metteva contestualmente in liquidazione il patrimonio.

Attività
Prestito su pegno; credito

Descrizione archivio

Denominazione
Monte di pietà di Avellino

Date
1585-sec. XX

Consistenza
Circa volumi 100 e carte sciolte 1000

Soggetto conservatore
Biblioteca Statale di Montevergine

Link soggetto conservatore
http://www.bibliotecastataledimontevergine.beniculturali.it/

Storia archivistica
L'Archivio del Monte è stato consegnato alla Biblioteca di Montevergine a seguito del terremoto del 1980. Il fondo attende ancora di essere riordinato e non è dunque possibile al momento fornire indicazioni più precise sulla sua consistenza.

Bibliografia
Bianca Corcione, Il Monte di pietà della chiesa di Santa Maria Coronata di Costantinopoli di Avellino, in «Il Santuario di Montevergine bollettino mensile illustrato», LXXXV, 4 (2004), pp. 23-25