+39.051.2962511

Via delle Donzelle, 2 - 40126 Bologna (BO)

Monti di pietà

Home / Search on Mons Pietatis

Monte di pietà di Verona, Verona, (1490-1947)

Foundation year 1490

Founder
Michele Pevere da Acqui

Denominations
Monte di pietà di Verona (1490-1938); Monte di credito su pegno di Verona (1938-1947)

Activity period
1490-1947

Location
Nation/Country: Italia - Region: Veneto - Province/District: Verona - City: Verona

Monte di Pietà activities

History
The Monte was established in August, 1490, following the preaching of Observant Franciscan Michele da Acqui, who proposed the first chapters. In March, 1496, Michele da Acqui himself instigated its reform. During the 16th century, the Monte became, as well as a lending entity, also a borrowing entity, producing onerous loans to entrepreneurs and traders. In the second half of the century, the institute was flanked by two branches. A fire that occurred in 1630 caused its crisis. At the end of the 18th century, the French troops divested the Monte. However, it resumed activity, which kept going until 1947, when it was incorporated into Cassa di Risparmio di Verona.

Activities
Pawnbroking

Internal organization
The administration of the Monte was initially entrusted to twelve nonreligious governors.

Archive description

Denomination
Monte di pietà di Verona (fonds)

Link
http://san.beniculturali.it/web/san/scheda-complesso-documentario?codiSanCompl=san.cat.complArch.54011&step=dettaglio&id=54011

Date
1499-1940

Consistency
Envelopes and registers 658

Archive keeper
Archivio di Stato di Verona

Archive keeper link
http://www.archiviodistatoverona.beniculturali.it/

Archival history
30 parchments relating to the Monte (1498-1606) are kept in the parchment vault of Abbazia di San Zeno, at the same institute.

Bibliography
E. Perina, Il saccheggio dato al Monte di Pietà di Verona dalle milizie francesi nei giorni 27 e 28 aprile 1797, Verona, 1896; O. Viana, Appunti per la storia della santa casa di pietà di Verona, in «Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona. Atti e memorie», s. V, CIV (1928); A. Berengo Morte, La istituzione del Monte di Pietà di Verona nel racconto di un testimone oculare, in «Le Venezie Francescane», III (1934), pp. 219-234; D. Zampese, Il Monte di Pietà di Verona, Udine 1941; Alberto Ghinato, Il beato Michele d'Acqui e il suo apostolato in Verona, in Idem, Studi e documenti intorno ai primitivi Monti di Pietà. Miscellanea, IV, Roma, Studi e Testi Francescani, 1963, pp. 61-117; Paola Lanaro Sartori, L'attività di prestito dei Monti di Pietà in terraferma veneta: legalità e illeciti tra Quattrocento e primo Seicento, in «Studi storici Luigi Simeoni», XXXIII (1983), pp. 161-178; Carmelo Ferlito, Il Monte di Pietà di Verona e il contesto economico-sociale della città nel secondo settecento, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 2009; Pietro Delcorno, Michele d’Acqui “motore e fundator” del Monte di Pietà di Verona: Un inedito incunabolo, in «Il Santo», 56 (2016), pp. 65-91; Tanja Skambraks, Karitativer Kredit. Die Monti di Pietà, franziskanische Wirtschaftsethik und städtische Sozialpolitik in Italien (15. und 16. Jahrhundert), Franz Steiner Verlag, Stuttgard, 20023, pp. 173-174

Notes
Creation date: 06/05/2019 Last modified date: 07/07/2023